top of page

Gli istruttori certificati Nazionali CSEN che ne fanno parte organizzano avventure, escursioni, corsi di sopravvivenza in montagna secondo protocolli collaudati in tanti anni di esperienza.

Questo consente a tutti i suoi partecipanti di vivere un'avventura di puro divertimento in un ambiente selvaggio ma... sempre e comunque in sicurezza!

Impara come vivere in sicurezza nella natura selvaggia con i nostri istruttori nazionali CSEN di sopravvivenza!

Le attività da noi proposte sono varie e si possono descrivere così:

 

Silvoterapia :

immergiamoci nella natura, impariamo a respirare, a osservate, a percepire ciò che ci circonda e a incanalare l'energia che ci viene donata da questo splendido ambiente.

 

Sensi nella natura :

passeggiata nel bosco dove l'attenzione viene posta nell'osservare ciò che ci circonda, la natura, gli animali, le tracce, le rocce..non c'è fretta, dimentichiamo tempo e telefono, immergiamoci nella quiete e nell'utilizzo dei nostri sensi.

 

Ritrovarsi per non perdersi :

impariamo le basi dell'utilizzo della bussola per una...ricerca sulla cartina di punti precisi, senza stare sui sentieri e senza perdere di vista il “dove siamo”. Una base per gestire bussola, cartina e gps in totale divertimento.

 

FoCaccia al tesoro ; con fionda e cerbottana :

una FoCaccia di alcuni punti disseminati nel meraviglioso bosco dove troveremo delle postazioni per usare fionde e o cerbottane su bersagli cartacei o di altro materiale. Chi più punti fa...più focaccia avrà. Certamente, la focaccia sarà la ricompensa per tutti.

 

Scopri il MacGyver che c'è in te :

impariamo a sfruttare ciò che in natura troviamo per costruirci un riparo, mangiare, accendere un fuoco...ma impariamo anche a gestire ciò che la scienza ci offre. Un mix di origini e modernità, per un problem solving completo.

 

EmotivaMente consapevole :

per tutti, grandi e non, duri e meno duri, una notte nel bosco. Si ma..non in tenda ma sotto il riparo da te costruito con un telo, o in amaca...avendo prima imparato qualcosina sui nodi, sull'uso logico del coltello, della bussola e tante altre cosine utili. L'emotività farà il resto.....fidati.

 

Naturalmente....legati :

vivere l'avventura legati da una catena l'uno all'altro, in coppia o in tre. Parola magica..”collaborazione”. Si dovranno affrontare diverse attività per poter trovare le “chiavi della liberazione”.

 

I nostri corsi sono invece così descritti:

​

 

Adattamento alla natura (surviving)

Impara come vivere in sicurezza nella natura selvaggia con i nostri istruttori nazionali CSEN di sopravvivenza!

Il nostro obiettivo con i corsi di adattamento e sopravvivenza è quello di formare persone in grado di affrontare e superare le difficoltà e riuscire a far fronte in maniera positiva alle sfide che la vita a volte presenta.

I corsi di sopravvivenza sono aperti a tutti, perché ognuno possa apprendere tecniche ed un corretto atteggiamento mentale per poter sopravvivere e adattarsi nella natura selvaggia ed applicare questa "forma mentis" anche nel quotidiano.
In tale ottica, a seconda del proprio livello e delle proprie necessità, proponiamo attività differenziate:

-Adattamento Basico (1 giornata nel bosco),

-Adattamento Esperienziale (corso basico di sopravvivenza 2 giorni )

-Adattamento Avanzato (corso intermedio di sopravvivenza 3 giorni )

-Adattamento Estremo (corso avanzato di oltre 3 o più giorni full immersion)

-Family Camp (corso di 2 giorni per famiglie)

-Team Building (durata e modalità in funzione degli obiettivi della azienda

​

Adattamento Basico

Escursione giornaliera indicata per tutte quelle persone che vogliono imparare a gestire una giornata nella natura all’insegna dell’avventura.

Questo corso ti fornirà un bagaglio di nuove esperienze e abilità da utilizzare nelle tue avventure.

È anche il trampolino di lancio perfetto per l'Adattamento Esperienziale.

Argomenti principali del corso:

Orientamento (cartografia e tecniche elementari per orientarsi su campo)

Superamento di ostacoli

Accensione del fuoco con tecniche non convenzionali (utilizzo dell' acciarino)

Corretta preparazione e disposizione di uno zaino per le proprie escursioni

Nodi essenziali (4)

Realizzazione di alcuni semplici ripari  di emergenza utilizzando il poco materiale a disposizione

Corretto utilizzo di un coltello in sopravvivenza

Kit survival (come preparare da soli il proprio kit per le emergenze)

Segnalazioni terra aria per farsi soccorrere

Adattamento Esperienziale

Questo corso rappresenta il primo passo nel percorso formativo per l’acquisizione delle principali tecniche di adattamento e sopravvivenza e per gestire situazioni d’emergenza.

In questo corso affronteremo il week end dal punto di vista di un disperso che senza perdere tempo  e con un equipaggiamento ridotto dovrà far fronte a una situazione d’emergenza. Quindi non verranno trattati argomenti relativi la sopravvivenza a lungo termine.

Ogni attività avrà sempre una prima parte teorica introduttiva, relativa gli aspetti psicologici riscontrabili nell’affrontare le singole esperienze.

Argomenti principali del corso:

Psicologia della sopravvivenza

Regole generali e priorità per gestire una situazione di emergenza

Corretto utilizzo dei coltelli in varie situazioni

Nodi base da campo e di autosoccorso (almeno 6)

Accensione e gestione in sicurezza del fuoco

Tecniche di preparazione e cottura del cibo senza strumenti

Realizzazione di una imbracatura di emergenza

Superamento di ostacoli

Nozioni teoriche sull’acqua e relativa ricerca, filtrazione e potabilizzazione

Segnalazioni di emergenza terra aria

Kit survival (come realizzare il proprio kit di sopravvivenza)

Allestimento di un bivacco di emergenza per il pernottamento

Corretto apreparazione e disposizione dello zaino

Orientamento diurno e notturno

Messa in sicurezza del campo

Nozioni di Primo soccorso

 

Adattamento Avanzato

Questo corso rappresenta il secondo passo nel percorso di apprendimento propedeutico alle tecniche di adattamento e sopravvivenza.
Più impegnativo tecnicamente, fisicamente e soprattutto psicologicamente del corso precedente.
Tre giorni full immersion per riappropriarci dei nostri sensi primari e del nostro istinto di adattamento e sopravvivenza.

Prove da superare per acquisire maggiore consapevolezza delle vostre capacità psicologiche e fisiche. Ridotta quantità di cibo e di equipaggiamento tecnico per rafforzare il nostro istinto di sopravvivenza.

I principali argomenti del corso:

Costruzione utensili, armi, manufatti di sopravvivenza

Utilizzo corretto di una radio per comunicazioni

Costruzione di un rifugio solo con materiale naturale reperito in loco e con il telo

Tecniche approfondite di orientamento (sia con elementi naturali che elettronici quali GPS, pianificazione percorso escursionistico)

Gestione di una mappa per spostamento diurno e notturno

Riconoscimento tracce e passaggi, spostamenti stealth

Nozioni di autosoccorso e soccorso a terzi avanzato.

​

Adattamento Estremo

Questo corso rappresenta il terzo livello del percorso di apprendimento propedeutico alle tecniche di adattamento e sopravvivenza ed è il livello più impegnativo sia tecnicamente, fisicamente che psicologicamente.

Questo corso metterà alla prova le capacità di resilienza dei partecipanti.

In queste giornate verranno affrontate e messe in pratica tutte le tecniche apprese nei corsi precedenti.

Ci saranno nuove sfide che testeranno la RESILIENZA dei partecipanti.

I principali argomenti del corso

Psicologia della sopravvivenza

Dimostrazione pratica di tutte le tecniche apprese in precedenza e Prova pratica.

​

Family Camp

Il FAMILY CAMP rappresenta il massimo per tutte le famiglie che hanno voglia di vivere una breve vacanza avventurosa in mezzo alla natura!

Genitori e figli, attraverso un’esperienza intensa, ricca di emozioni e divertente allo stesso tempo, potranno mettersi in gioco vivendo il contatto con la natura in modo autentico e genuino, rafforzando il legame famigliare.

Questa avventura ci porta infatti in un ambiente naturale fatto di vita essenziale che ci fa riscoprire i valori fondamentali del vivere.

I bambini, i ragazzi e pure gli adulti imparano, in uno spirito giocoso, a confrontarsi con nuove sfide, superandole, accrescendo cosi il proprio livello di autostima, autonomia e consapevolezza. Raggiungere insieme ad i genitori un obiettivo comune unisce genitori e figli, rafforza il loro legame e lo spirito di collaborazione.

L'inversione dei ruoli è la componente fondamentale di questa avventura dove gli adulti si dovranno far condurre dai loro figli, senza nessuna replica.

Il Family Camp e' per genitori e figli (di età compresa tra i 6 e i 15 anni), ma anche madri/figli o padri/figli qualora impossibilitati a partecipare  entrambi).

Nell’arco dei due giorni attraverso il gioco e sempre nella massima sicurezza impareremo:

Come costruire un riparo d’emergenza per la notte, utilizzando il poco materiale a disposizione.

Come accendere e gestire un fuoco in sicurezza e cucinare la nostra cena.

Come orientarci con il sole e con la bussola e muoverci in un bosco e quali sono le cose da fare se mi perdo.

Come effettuare una calata da un pendio con la corda in totale sicurezza.

Come preparare il proprio kit survival per escursioni e gite nella natura.

Come effettuare segnali di soccorso per farsi trovare in caso d’emergenza.

Come usare una fionda e una cerbottana da bosco.

Come aver fiducia nell'uso del coltellino senza farsi del male.

Ai ragazzi  verra' fornito un kit regalo composto da un acciarino ed una bussola che verranno utilizzati durante il corso e rimarranno come ricordo di questa avventura!

Il tutto verrà seguito da Istruttori qualificati nell'analisi famigliare e dei bambini.

​

Team Buildind

Per creare e consolidare un Team Vincente e stimolare la crescita individuale occorre percorrere nuove vie formative.

Probabilmente non esiste al mondo nulla di così motivante e stimolante come la natura.

La formazione in aula ha fatto il suo tempo; è necessario trovare nuovi stimoli e nuovi momenti di confronto per potenziare le qualità latenti che troppo spesso sono addormentate dentro di noi.

Trovarsi in un contesto nuovo, completamente diverso da quelli a cui siamo ormai avvezzi, è l’occasione e il momento per riscoprire aspetti del nostro carattere e caratteristiche del nostro relazionarci con gli altri, che noi stessi non sapevamo di possedere.

I nostri programmi sono testati sul campo ma siamo aperti al confronto per offrire il massimo risultato per ogni obbiettivo aziendale o sportivo. La nostra preparazione professionale e l’esperienza anno permesso di determinare una sequenza ottimale di diverse attività outdoor, capaci di mantenere alta la motivazione dei team e di stimolare tutti i partecipanti a dare il massimo.

L’integrazione e l’interiorizzazione dei seguenti fattori è favorita dall’esperienza pratica che proponiamo nei nostri corsi di Team Building; in essi infatti non ci si limita ad un semplice corso di formazione a lezioni frontali ma attraverso l’esperienza diretta di ogni singolo membro, miriamo a far cogliere ed interiorizzare ogni singolo fattore.

Solo la sperimentazione in prima persona nelle diverse attività Outdoor, permetterà di trasferire concretamente nel mondo aziendale gli insegnamenti e i valori di gruppo, migliorando qualitativamente la vita di gruppo aziendale e la conseguente produttività.

​

Postural Nordic Walking

Spesso pensiamo che sia facile usare dei bastoncini per camminare ma...non è così. Riscopriamo la giusta biomeccanica del movimento per facilitare la camminata, stare meglio, sbloccare articolazioni arrugginite e ammirare dei luoghi splendidi immersi nella nostra magnifica natura del Trentino. Il tutto condito da alcune precise indicazioni posturali per rendere la camminata sia facile e divertente che utile e costruttiva per sé stessi.

 

Le attività sono state accuratamente studiate per favorire la conoscenza tra i vari membri andando oltre al ruolo lavorativo quotidiano, al fine di migliorare la capacità relazionale e la coesione reciproca. Il miglioramento della fiducia tra i colleghi, arricchisce le interazioni e permette una maggior efficienza nel proprio ed altrui lavoro. Creare una nuova identità comune e un nuovo senso di coesione ed appartenenza al team, focalizzandosi sulle principali dinamiche relazionali all’origine di una comune visione degli obiettivi e delle priorità, al fine di stimolare consapevolezza di poter contribuire e la presa di responsabilità in rapporto al proprio ruolo. Generare coinvolgimento attivo nei partecipanti grazie alla dinamicità e allo spirito ludico delle attività. Capacità di risolvere problemi attraverso contributi derivanti solo dalla cooperazione di più membri, trovando gli stimoli motivazionali più efficaci al perseguimento degli obiettivi caratterizzanti la risoluzione delle attività e allineando azioni ed i comportamenti di tutti agli obiettivi comuni del gruppo.

Contact

ESPLORATORE ZERO

LUCIO COCCARELLI

Via G.Medici 8/1 

38122 - Trento (TN)

​

3772352546

esploratorezero@gmail.com

​

Grazie della richiesta, a breve risponderò con tutte le informazioni. Lucio Coccarelli

  • Facebook Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale
  • Youtube
bottom of page